"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

giovedì 11 dicembre 2014

San Nicola bagnato, San Nicola fortunato?

Erano ben 6 anni che il giorno della festa di San Nicola non pioveva!
Erano ben 6 anni che c'eravamo abituati alle belle giornate di sole, anche se, ovviamente, un pò freddine!
Erano ben 6 anni che le condizioni meteo erano dalla nostra parte...
Quest'anno, invece, abbiamo avuto un 6 dicembre bagnato che ha stravolto, in parte, i nostri piani. Ad avere la peggio sono stati i bambini...proprio loro, cui la festa è completamente dedicata... :-(
Causa pioggia, infatti, non hanno potuto svolgere tutte le divertenti attività che avevamo previsto per loro: nel primo pomeriggio hanno avuto pochissimo tempo per scivolare sui gonfiabili (poi è arrivato un acquazzone che ha fatto scappare tutti e ha reso il gonfiabile una specie di piscina per le paperelle!) e in serata si sono alternati tra il palo della cuccagna e la corsa nei sacchi.
Il maltempo ci ha impediti anche di svolgere la processione la sera del 5 dicembre... proprio quest'anno che avevamo previsto un bel tragitto che ci avrebbe portati prima fino alla Chiesa della Madonna delle Grazie e, poi, fino all'Ospedale San Luca....
Vabbè, ci rifaremo il prossimo anno!
Per il resto, invece, possiamo considerarci fortunati visto che l'affluenza, soprattutto in serata, è stata ottima, anche perché, fortunatamente, la pioggia ci ha dato un attimo di tregua.
Come ogni anno, infatti, siete stati in tanti a non mancare all'appuntamento con il focaro, il panino col soffritto e lo spettacolo dei fuochi pirotecnici che quest'anno, almeno per noi, è stato eccezionale.
Un grazie va all'Ept di Salerno per averci offerto lo spettacolo musicale di Fiorella Boccucci, alle magnifiche signore spiottole che hanno realizzato i dolci, a quanti hanno dato una mano anche se non facenti parte dell'Associazione (e vi assicuro che sono tanti e preziosissimi), ai bambini che hanno partecipato alla V edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola" e, soprattutto, a tutti voi che avete partecipato e reso la serata splendida.
Vi rinnoviamo, quindi, l'appuntamento al prossimo anno, sempre allo Spio, il 6 dicembre e, nel frattempo, vi facciamo i nostri più sentiti auguri di un buon Natale e felice anno nuovo


.


mercoledì 3 dicembre 2014

Quale sarà la classe vincitrice della V ed. del Concorso di Disegno ?????

Il 1°dicembre scorso è stato scelto l'elaborato vincitore della V Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola".
A valutare gli elaborati sono stati: Francesco Di Matteo (Presidente dell'Associazione Spio "Gerardo Battagliese"), Cesare Iacovitti (esperto di arti grafiche), Edmondo Scarpa (Vice Presidente della BCC dei Comuni Cilentani), Silvia Di Lorenzo (esperta di arti grafiche) e Maria Antonietta Calabrese (socia dell'Associazione Spio "Gerardo Battagliese").
Le classi che hanno preso parte a questa V edizione sono state:
  • classi VA, VB, VC, VD della Scuola Primaria Statale "A. Moro" di Vallo
  • classe V della Scuola Primaria "Mons. A. Pinto" di Vallo
  • classe V della Scuola Primaria di Ceraso
  • classe V della Scuola Primaria di Orria
  • classe V della Scuola Primaria di Ostigliano

Riunita in un'aula del Conservatorio musicale (presso l'ex Convento dei Domenicani) la giuria ha potuto valutare i vari elaborati senza essere in alcun modo influenzata, visto che qualsiasi scritta che facesse riferimento alla classe, all'Istituto o alle insegnanti era stato coperto.
Ogni elaborato è stato esaminato con estrema attenzione e alla fine è stato scelto quello che meglio rappresenta il "Miracolo di Basilio". 
C'è da dire, comunque, che il livello di tutti gli elaborati era molto buono e che non è stato facile premiarne solo uno. Ognuno, infatti, aveva una sua personalità e ogni classe ha adottato una tecnica diversa. C'è chi ha raccontato tutta la storia tramite vignette consecutive, chi ne ha voluto immaginarsi un prosieguo, chi ha voluto catturarne solo un frammento, c'è chi ha lavorato su vetro, chi su tela, chi su cartoncino, chi su legno.....un vero e proprio trionfo di colori e immaginazione.
Potrete ammirare lo splendido lavoro dei bambini il 6 dicembre, in una piccola mostra che allestiremo in piazzetta e che sarà aperta tutta la giornata.
A questo punto vorrete sapere chi ha vinto...mi spiace ma per scoprirlo dovete attendere il 6 dicembre. Solo alle 20:30, infatti, sarà proclamata la classe vincitrice del Concorso e, quindi, di un viaggio della durata di un giorno a Bari, la città di San Nicola!  

giovedì 27 novembre 2014

Entriamo in clima di festa

27 Novembre - Da oggi entriamo ufficialmente in clima di festa con l'inizio della novena. 
Abbiamo ancora un pò di cose da fare  e, come ogni anno, sembra che si accavalli tutto alla fine...
Il programma generale, però, è pronto: si comincia, appunto, oggi alle ore 18:00 con la Santa Messa e la novena, che si sposta alle ore 19:00 a partire dal 29 novembre. 
Il giorno della vigilia della festa, poi, al termine dei Vespri, non andate via; è prevista, infatti, una bella e coinvolgente processione che partendo dallo Spio, raggiungerà la Chiesa della Madonna delle Grazie e l'Ospedale San Luca.
Il 6 dicembre, poi, daremo ufficialmente inizio alla Festa di San Nicola con l'accensione del focaro alle 7:00...si, lo sappiamo, l'orario non è molto comodo (soprattutto di sabato mattina!) ma la tradizione non si tocca e poi è, probabilmente, uno dei momenti più belli e coinvolgenti di tutta la giornata!
La mattinata prosegue con la celebrazione delle Sante Messe delle 8:00 e delle 10:00. Quest'ultima sarà presieduta dal nostro Vescovo, Mons. Ciro Miniero.
Il pomeriggio si apre con l'altra celebrazione liturgica delle ore 18:00, cui seguono lo spettacolo dei fuochi pirotecnici, la premiazione della V edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", lo spettacolo musicale di Fiorella Boccucci (offerto dall'Ept di Salerno) e i giochi della tradizione. Non mancheranno, ovviamente, i panini col soffritto, il vino ed i magnifici dolci preparati dalle tante mamme, nonne, sorelle e zie spiottole e non solo.
Per i più piccoli, poi, abbiamo ideato il "Villaggio di San Nicola": dalle 15:30, fino al tardo pomeriggio, potranno divertirsi tra l'area con i gonfiabili, l'animazione e i giochi ella tradizione, quali la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna....


venerdì 24 ottobre 2014

Il periodo più bello dell'anno!

Finalmente ci siamo, eccoci qui pienamente operativi in vista della festa di San Nicola del 6 dicembre prossimo.
Con l'arrivo di settembre sono iniziate le nostre riunioni durante le quali cerchiamo di programmare le linee guide della festa, anche se ogni tanto divaghiamo tra un commento calcistico, una barzelletta, o un semplice fatto di vita quotidiana che diventa il pretesto per farci quattro (ma anche più di quattro) risate.
Meno male che, per alcuni aspetti, è come se la festa si costruisse da sé, altrimenti  dovremmo iniziare a riunirci da gennaio :-) !!   
Comunque, in questo periodo, il programma, sia religioso che civile, è quasi al completo, abbiamo inoltrato alle scuole primarie di Vallo e del circondario il materiale per partecipare alla V Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"ed il "Villaggio di San Nicola" è in fase di definizione. 
Essendo San Nicola il protettore dei più piccoli, l'intera giornata sarà dedicata completamente a loro: tra i giochi della tradizione, l'animazione ed un'area con i gonfiabili, cari bambini quest'anno ci sarà da divertirsi!!!!!

Manca circa un mese e mezzo al 6 dicembre.....quanti momenti memorabili e risate ci aspettano in questo che per noi è il periodo più bello dell'anno!!

venerdì 11 aprile 2014

Con i bambini di Orria nella città di San Nicola

Se non fosse stato per quel pò di pioggia che ci ha costretti a scappare da Alberobello dopo appena un'oretta, quella di mercoledì scorso sarebbe stata una giornata fantastica...nonostante la sveglia sia suonata alle 4:45 e le 11 ore di viaggio tra andata, ritorno e spostamenti!!!!!!
I bambini di Orria che hanno vinto la IV Ed. del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola" sono stati eccezionali: entusiasti, interessati, educati e per niente annoiati dal lungo viaggio.
Appena arrivati in Basilica siamo stati coinvolti da Padre Giovanni nella scoperta della Basilica e di San Nicola: un appassionante mix di storia, tradizioni e leggende che non ha colto i bambini impreparati visto che insieme alle maestre avevano fatto un bel lavoro di ricerca a scuola.
Una tranquilla passeggiata nei vicoli del centro storico, tra la cattedrale di San Sabino e il Castello Normanno Svevo e poi sosta pranzo a sacco nei giardinetti vicini al Castello....il tempo di ricaricare le batterie e siamo risaliti sul pullman per raggiungere Alberobello: causa pioggia, abbiamo avuto poco tempo a disposizione per scoprire la cittadina patrimonio dell'Unesco, ma tanto basta per far divertire e incuriosire i piccoli protagonisti di questa giornata.