L'idea di creare un concorso che coinvolgesse maggiormente i bambini durante la festa di San Nicola Vescovo vagava nell'aria da qualche tempo finchè, una sera di settembre del 2010, durante una delle tante riunioni dell'Associazione, abbiamo deciso di fargli prendere vita.
Abbiamo così dato inizio ad una lunga discussione: che tipo di concorso organizzare? quale tema affrontare? quale titolo dargli? chi coinvolgere? e il premio? sono solo alcune delle domande a cui abbiamo dovuto trovare una risposta.
Dopo qualche giorno di riflessione e tante idee siamo finalemente giunti al risultato finale: un concorso di disegno dal titolo "I bambini raccontano San Nicola" rivolto alle classi 5 delle Scuole Primarie di Vallo e dintorni il cui scopo è quello di avvicinare i bambini alla figura di San Nicola, loro protettore, e di renderli maggiormente partecipi alla festa che organizziamo ogni anno al Rione Spio.
Un concorso che vede i bambini partecipare come classe e che mette in palio un viaggio della durata di un giorno a Bari, città di San Nicola. Perchè un viaggio? Beh, perchè il viaggio è esperienza di vita e un momento di arricchimento personale e culturale!
Se per la prima edizione abbiamo deciso di coinvolgere solo le Scuole Primarie di Vallo per "testare" il concorso, a partire dall'edizione 2011 abbiamo allargato la partecipazione alle Scuole Primarie dei paesi limitrofi: il nostro intento è farlo crescere gradualmente e ci piacerebbe che, con il passare degli anni, il concorso diventasse un "appuntamento fisso" per le scuole primarie dell'intero comprensorio!
Dobbiamo poi constatare che il Concorso è anche un'occasione per gli adulti di conoscere aspetti e notizie a loro sconosciuti inerenti San Nicola: in questi anni, infatti, sono state molte le persone che, vedendo i disegni esposti davanti la Chiesa il 6 dicembre, ci hanno chiesto informazioni in merito a cosa questi rappresentassero, mostrando interesse per quanto gli veniva detto.
Ciò ci fa pensare che forse siamo sulla strada giusta: eh si, perchè è proprio con lo scopo di divulgazione, partecipazione e conoscenza che abbiamo istituito il Concorso e, più in generale, portiamo avanti questa festa rionale, cercando di migliorarla di anno in anno, non dimenticando mai la tradizione.
Ciò ci fa pensare che forse siamo sulla strada giusta: eh si, perchè è proprio con lo scopo di divulgazione, partecipazione e conoscenza che abbiamo istituito il Concorso e, più in generale, portiamo avanti questa festa rionale, cercando di migliorarla di anno in anno, non dimenticando mai la tradizione.
Qui di seguito le leggende che fino ad ora sono state oggetto del Concorso:
Il grano di Maria Grazia e Nicola (edizione 2010)
Il miracolo dei tre ragazzi risanati (edizione 2011)