Finalemente abbiamo il programma....certo, non è molto diverso da quello degli scorsi anni, ma di sicuro non potevamo inserire che so, uno spettacolo di ballerine brasiliane (anche se questo avrebbe reso felici non pochi....).
Ritornando a noi, le due novità di quest'anno riguardano la piccola ma suggestiva processione-fiaccolata prevista per il 5 dicembre, che porterà il simulacro di San Nicola per i vicoli dello Spio e il teatro dei burattini che, insieme ad altri giochi e attività per i più piccoli, animerà il pomeriggio del 6 dicembre.
Per il resto, la festa rimane con la stessa impostazione degli anni scorsi: l'inizio della novena, il 27 novembre, ci accompagna fino al giorno di festa. Il 6 dicembre si apre con l'accensione del focaro alle 7:00 e prosegue con le celebrazioni religiose del mattino e del pomeriggio, lo spettacolo pirotecnico, la premiazione della IV Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", lo spettacolo musicale e, ovviamente, i panini col soffritto accompagnati da un buon bicchiere di vino paesano.
Vi aspettiamo, come sempre, numerosissimi!
Nessun commento:
Posta un commento