"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

lunedì 9 dicembre 2013

I bambini protagonisti della Festa di San Nicola

Non è Festa di San Nicola se non ci sono i bambini! Questo è un dato di fatto e lo dimostra anche la giornata del 6 dicembre scorso: siamo stati praticamente circondati dalla mattina alla sera!
Durante la mattinata, la chiesetta e la piazza sono state invase dalle scolaresche vallesi, venute a portare un saluto e una preghiera al Santo protettore dei più piccoli; nel pomeriggio, poi, un piccolo teatrino è riuscito (fortunatamente!) a staccarli dalle tv e dalle play stations diventano il centro del loro mondo: canti, balli e tante tante
risate firmate Topolino, Minnie, Pluto e Peppa Pig!
La mostra dei disegni partecipanti alla IV Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"  è stata affollata per tutta la giornata: bambini, genitori, nonni e semplici visitatori hanno potuto visionare gli undici elaborati realizzati per l'occasione dalle scuole di vallo e del circondario.
Tutt i bambini presenti volevano sapere chi avesse vinto il concorso. Chi conosceva qualcuno di noi dell'Associazione cercava di carpire qualche informazione.....ma hanno dovuto aspettare fino alle 20:30, quando all'annuncio della classe vincitrice ha fatto seguito un lungo e triste  "Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!". Eh si, perchè i bambini presenti erano tutti vallesi ma, quest'anno, il concorso è stato vinto dalla classe V della Scuola Primaria di Orria, che si aggiudica, quindi, un viaggio a Bari, città di San Nicola.
Nonostante la sconfitta, i bambini presenti stati così simpatici, calorosi ed entusiasti che per il prossimo anno abbiamo già pensato a qualche altra attività dedicata esclusivamente a loro, per rendere il 6 dicembre una giornata ancora più speciale.......ci sarà da divertirsi!!!


Questi i disegni che hanno partecipato a questa IV edizione del Concorso:
Classe VB - Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo

Classe V - Scuola Primaria Stio

Classe V - Scuola Primaria "Mons. A. Pinto" - Vallo

Classe VC - Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo

Classe VA - Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo

Classe V - Scuola Primaria di Ogliastro

Classe V - Scuola Primaria di Prignano

Classe VE - Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo

Classe V - Scuola Primaria Cicerale

Classe V - Scuola Primaria di Orria

Classe VD - Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo





venerdì 22 novembre 2013

San Nicola 2013 - Il Programma

Finalemente abbiamo il programma....certo, non è molto diverso da quello degli scorsi anni, ma di sicuro non potevamo inserire che so, uno spettacolo di ballerine brasiliane (anche se questo avrebbe reso felici non pochi....). 
Ritornando a noi, le due novità di quest'anno riguardano la piccola ma suggestiva processione-fiaccolata prevista per il 5 dicembre, che porterà il simulacro di San Nicola per i vicoli dello Spio e il teatro dei burattini che, insieme ad altri giochi e attività per i più piccoli, animerà il pomeriggio del 6 dicembre. 
Per il resto, la festa rimane con la stessa impostazione degli anni scorsi:  l'inizio della novena, il 27 novembre, ci accompagna fino al giorno di festa. Il 6 dicembre si apre con l'accensione del focaro alle 7:00 e prosegue con le celebrazioni religiose del mattino e del pomeriggio, lo spettacolo pirotecnico, la premiazione della IV Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", lo spettacolo musicale e, ovviamente, i panini col soffritto accompagnati da un buon bicchiere di vino paesano.
Vi aspettiamo, come sempre, numerosissimi!

martedì 29 ottobre 2013

Fantasia, creatività e divertimento per il Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"


  

Fantasia, creatività e divertimento: sono queste le 3 parole d'ordine che sono alla base del Concorso di Disegno che abbiamo ideato quattro anni fa. 
Ogni anno cerchiamo di migliorarlo perchè, inevitabilmente, qualche intoppo accade sempre; da parte nostra non c'è alcun tranello o preferenza; soltanto la semplice volontà di rendere i bambini protagonisti della festa in modo creativo e attivo!!
Proprio per questo, le classi sono libere di scegliere la tecnica per eseguire l'elaborato......spazio alla creatività!
Sarà poi una giuria qualificata a decretare quello che rappresenta il tema oggetto del concorso nel modo migliore....e molto spesso si trova in difficoltà visto che i bambini sono sempre molto bravi!
Per questa IV edizione il tema è rappresentato da "Il miracolo degli Stratilati", dove si narrano le vicende di tre generali che, grazie all'intervento di San  Nicola, riescono a scampare ad una ingiusta condanna a morte.
Le Scuole che hanno aderito sono:

  • Scuola Primaria Statale "A. Moro" di Vallo della Lucania (classi VA, VB, VC, VD, VE)
  • Ente Religioso "Mons. A. Pinto" di Vallo della Lucania
  • Istituto Comprensivo di Gioi Cilento (plessi di Orria e di Stio)
  • Istituto Comprensivo di Cicerale (plessi di Ogliastro, Prignano e Cicerale)
alle quali auguriamo buon lavoro e, soprattutto, buon divertimento!!! 

mercoledì 22 maggio 2013

17 maggio 2013: la 5D della Scuola Primaria Statale "A. Moro" di Vallo va a Bari

Anche quest'anno, per il consueto viaggio a Bari legato al Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola" che per  l'edizione 2012  ha visto trionfare la 5D della Scuola Primaria Statale "A. Moro" di Vallo, la sveglia suona  abbastanza presto, ma vi assicuro che i bambini arrrivano puntuali all'appuntamento delle 6:15 più carichi che mai. Il tempo di salutare i genitori e di "assaltare" il pullman e si parte....
A Bari, dove arriviamo verso le 11:40, troviamo una giornata ventilata ma soleggiata. 
Senza perder tempo (anche perchè siamo un pò in ritardo) dal lungomare raggiungiamo la Basilica di San Nicola. Sul sagrato troviamo ad aspettarci la nostra guida, il Sig. Donato che, con dovizia di particolari ci racconta di San Nicola, della sua storia, dei suoi miracoli e, ovviamente, del legame esistente tra il Santo e la città di Bari. I ragazzi hanno quindi potuto ammirare la maestosità della Basilica romanico pugliese, la Cripta con i resti di San Nicola e la bellissima statua lignea del Santo.
Appena fuori dalla Basilica i bambini prendono d'assalto il negozietto di souvenir, spendendo tutti o quasi gli euro disponibili per acquistare i vari ricordini.
Alle 13 circa ci allontaniamo con i ragazzini euforici ed eccitati (è la gita più lunga e/o lontana cui hanno mai partecipato) ma decisamente affamati, come tutti noi del resto. Quindi ci fermiamo nei pressi del Museo Nicolaiano per consumare il pranzo a sacco e distrarci un pò. 
Terminata la pausa pranzo entriamo nel Museo dove, accompagnati dalla guida, ammiriamo dei pezzi prestigiosi legati alla secolare vicenda della Basilica, nonché gli omaggi di Papa Wojtyla e del premier russo Putin e la collezione privata di un gioielliere barese di icone ortodosse di San Nicola: circa 100 pezzi unici di varia grandezza e di inestimabile valore.
Ci inoltriamo, poi, per le vie di Bari vecchia; passando per la Cattedrale, raggiungiamo il Castello Normanno-Svevo, la fortezza di straordinaria bellezza risalete al 1132 voluta da Ruggero II per difendere la città. E' questa l'ultima tappa del nostro viaggio, che quest'anno abbiamo concentrato esclusivamente nella città del Santo protettore dei bambini per evitare di ritornare a casa troppo tardi e rendere troppo stancante il viaggio. 
Prima di ripartire, però, a grande richiesta, i ragazzi, son voluti ritornare nella Bari vecchia per gli ultimi acquisti.
Il tempo di raggiungere il lungomare barese e verso le 17,30 ripartiamo per Vallo; pensavamo al crollo fisico dei ragazzi (stanchezza, sveglia di buon mattino, spostamenti a piedi) ma ci sbagliavamo. . . .  a crollare sono le maestre!!!! 
Arriviamo a Vallo alle 22, dove troviamo una schiera trepidante di genitori ad attendere il ritorno dei bambini. 
Come ogni anno l'entusiasmo e l'eccitazione dei ragazzi e delle maestre sono stati decisamente contaggiosi; neanche un piccolo acquazzone pomeridiano li ha scoraggiati! Siam sicuri che i ragazzi ricorderanno sicuramente a lungo questa splendida giornata di maggio trascorsa nella città di Bari .