"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

lunedì 3 dicembre 2012

Giuria al lavoro per la III Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"

Pastelli, acquerelli, grisaglie, materiali di riciclo a tanta tanta fantasia fanno da sfondo ai lavori presentati per la III Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola".

Gli elaborati sono stati realizzati da:

  • Classe VA Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo
  • Classe VB Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo
  • Classe VC Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo
  • Classe VD Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo
  • Istituto Comprensivo di Novi Velia -  Classe V del plesso di Cannalonga
  • Istituto Comprensivo di Novi Velia - Classe V del plesso di Moio
  • Istituto Comprensivo di Gioi - Classe V del plesso di Orria
  • Istituto Comprensivo di Gioi - Classe V del plesso di Cardile
  • Istituto Comprensivo di Futani - Classe V del plesso di Ceraso
e ieri pomeriggio, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vallo, si sono riuniti i giurati per scegliere quello che meglio rappresentasse "Il miracolo delle tre ragazze", tema di questa edizione del Concorso. 

I lavori sono stati numerati, a caso, da 1 a 9, ed è stata coperta ogni scritta che potesse far riferimento alla classe che li ha realizzati,  in modo tale da rendere la votazione il più neutrale possibile.
Con estrema attenzione i giudici hanno osservato ed esaminato i lavori pervenuti e successivamente, per ognuno di questi, hanno espresso un voto per ognuno dei parametri di valutazione indicati (qualità dell'elaborato, originalità creativa ed espressiva, chiarezza della rappresentazione). 
Dalla somma dei vari voti si è quindi avuto l'elaborato vincitore, che verrà annunciato il 6 dicembre prossimo, alle ore 20.30, in Piazzetta Spio.
La giuria era composta da: 
1) Francesco Di Matteo - Presidente Associazione Spio "Gerardo Battagliese"
2) Antonietta Coraggio - Assessore Comunale
3) Cesare Iacovitti - Pittore
4) Lidia Ametrano 

- Insegnante
5) Luigi Schiavo - Presidente Pro Loco di Vallo
6) Giovanni Sansone - Governatore della Misericordia di Vallo - già maestro elementare 
e a loro va il nostro grazie per la disponibilità e la senibilità  dimostrate.
Infatti, avrebbero voluto premiare tutte le classi partecipanti per l'impegno che i bambini ci hanno messo e anche perchè i lavori gli son davvero piaciuti, ma ciò non è possibile...bisogna quindi aspettare ancora qualche giorno per scoprire chi si è aggiudicato il viaggio a Bari.



mercoledì 21 novembre 2012

E il 6 dicembre si avvicina!

Siamo al 21 novembre e manca una settimana all'inizio della novena di San Nicola e, quindi, all'inizio del periodo di festa. 
Come ogni anno, arrivati in questo periodo entriamo in un vero e proprio "vortice" che ci porta fino al 6 dicembre...ma quante cose ancora da fare...!
A settembre, quando abbiamo iniziato ad incontrarci per le riunioni, dicembre sembrava lontanissimo ma ora....è proprio dietro l'angolo!
Sembra quasi strano, quindi, a questo punto, abbandonare le riunioni che ci hanno visti parlare, discutere, ridere e ogni tanto alzare la voce, ogni settimana in questi ultimi tre mesi e ritrovarci ogni sera, dal 27 novembre, alle novene con le ultime cose da fare che, chissà perchè, sono sempre le più complicate ed il tempo a disposizione è poco!
Ma nonostante questo gran (bel) mal di testa, entriamo finalmente nel periodo più bello dell'anno (almeno per noi!) e confidiamo di trasmettere anche a voi il nostro entusiasmo!
Entusiamo, si, questa parola mi piace; è come se fosse il sottofonodo della nostra associazione e si esplica in tantissimi modi:
  • c'è entusiamo quando iniziano le riunioni: la prima riunione è per noi come il primo giorno di scuola, tutti felici di ritrovarci;
  • c'è entusiasmo quando raccogliamo le offerte presso le varie abitazioni: veniamo accolti, fortunatamente nella maggioranza dei casi, con sorrisi e inviti a prendere caffè, cioccolatini, caramelle...
  • c'è entusiasmo quando vediamo grandi e piccini restare immobili, col naso all'insù, ad ammirare lo spettacolo pirotecnico; 
  • c'è entusiamo quando vediamo la disponibilità delle persone nel darci una mano donandoci la legna per il focaro, preparando i dolci, prestandoci i locali, ecc; 
  • c'è entusiamo nell'organizzare il Concorso di Disegno: vedere i bambini impegnarsi per fare bene è fantastico e la loro allegria è... contagiosa!
  • c'è entusiamo la sera della festa, quando la vostra presenza ci gratifica di quanto facciamo!
Tanti piccolo tasselli che, nell'insieme, ci spronano a fare sempre meglio!





giovedì 8 novembre 2012

6 dicembre 2012: finalmente il programma!

E finalemente eccoci qui a pubblicare il programma della Festa del 6 dicembre prossimo!
Ore 7:00            Accensione Falò
Ore 8:00            Arrivo della Banda Musicale "La Castellana" di Camerota
Ore 8:00-10:30 S. Messa
Ore 15:30         Giochi per bambini (palo della cuccagna e corsa nei sacchi)
Ore 18:00         S. Messa celebrata da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Ciro Miniero
Ore 19:45         Accensione Fuochi Pirotecnici - "Pirotecnica Albanese" di Massa
Ore 20:30         Premiazione della III Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"
Ore 21:00        "Peccati di Gola" in concerto
Ore 21:30         Palo della cuccagna senior
Ore 23:00         Gioco delle pignatte


Ovviamente, anche se la festa vera e propria è il 6 dicembre, non dobbiamo dimenticare la messa del 27 novembre (ore 18:00) cui segue la novena di preparazione (ore 19:15), che accompaga i fedeli fino al 6 dicembre.

Speriamo di regalarvi una giornata di fede, socializzazione, gioco e divertimento!


Vi aspettiamo numerosi!

mercoledì 17 ottobre 2012

....e i lavori continuano tra mille ?

Ormai siamo nel pieno dei preparativi della festa, le riunioni si susseguono e ... Cosa manca? Dimentichiamo  qualcosa? sono le domande che ci accompagneranno assiduamente fino alla mattina del 6 dicembre!
Nonostante si concentri in un solo giorno, quella di San Nicola è una festa complessa, con tanti elementi e soggetti da interpellare e coordinare! Di fatti, dobbiamo pensare alla giornata del 6 dicembre come ad un contenitore nel quale si avvicendano diversi elementi religiosi e socio-culturali che bisogna cercare di "incastrare" tra loro per assicurarci una buona riuscita della festa.
Il programma religioso lo abbiamo già definito con Don Ottavio; come vuole la tradizione, la messa serale sarà celebrata dal nostro Vescovo, Mons. Ciro Miniero.
 Quello che manca, riguarda il programma "civile" della festa, che si esplica in elementi socio-culturali e della tradizione: il focaro (dove prendiamo la legna quest'anno???), lo spettacolo pirotecnico (inseriamo qualche novità?), il concorso di disegno, i panini (quanti ne prendiamo quest'anno? aumentiamo o no?), lo spettacolo musicale (chi prendiamo?), la mostra fotografica (riusciamo ad ampliarla?), i giochi per grandi e bambini, i premi della lotteria (cambiamo qualcosa?) e poi, ovviamente tutta la parte pubblicitaria con volantini, manifesti, ecc. 
Ad oggi, rispetto all'anno scorso, siamo a buon punto: i lavori procedono più o meno in modo spedito, è tutto "in progress" e aspettiamo il solito intoppo che si presenterà all'ultimo minuto!

venerdì 21 settembre 2012

Primi passi verso il 6 dicembre 2012

E come ogni anno, ecco che con l'arrivo di settembre iniziano anche le riunioni che ci accompagneranno fino al 6 dicembre: serate uniche, a volte infinite e che ti lasciano un gran bel mal di testa, dove cerchiamo di dare vita a tutto quanto è necessario per la festa, o almeno ci proviamo, visto che inevitabilmente, ogni tanto, il dio calcio irrompe nelle nostre discussioni... 
La prima riunione è un pò come il primo giorno di scuola: tutti eccitati e felici di ritrovarci e di ricominciare questo "rito"!
I buoni propositi e le idee ci sono, ma all'affermazione del presidente "Oh quest'anno dobbiamo essere precisi e avere tutto pronto per tempo" ecco che scappa qualche sorrisino perchè inevitabilmente avremo qualche intoppo che ci farà slittare nei tempi e che ci costringerà a correre, correre, correre....ma vi assicuro che siamo preparati anche a questo!
Tra le prime cose da fare c'è l'organizzazione della III edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", che quest'anno avrà quale oggetto "Il miracolo delle tre ragazze" e per il quale abbiamo deciso di coinvolgere le Scuole Primarie di Vallo, Novi Velia, Moio, Cannalonga, Futani e Ceraso....speriamo che la partecipazione sia la più ampia possibile!
E poi? Banda, spettacolo musicale, sponsor, giochi, luminarie, spettacolo pirotecnico e tanto altro ancora occuperanno le nostre serate, e non solo, dei prossimi mesi.
Alcune volte è come se la festa "si costruisse da sola", tanto è rodata, ma per altri aspetti stiamo a discutere anche per settimane e sembra quasi impossibile trovare la soluzione finale...però alla fine ci riusciamo, speriamo nel migliore dei modi!
 Nell'attesa dei prossimi sviluppi  vi lancio l'invito a partecipare attivamente alla definizione della festa, con idee, consigli e informazioni, anche tramite la nostra pagina fan su Facebook (http://www.facebook.com/pages/Associazione-Spio-Gerardo-Battagliese/145394835503297)

A presto!
 

mercoledì 27 giugno 2012

Diario di viaggio: 18 maggio 2012

Il 18 maggio la sveglia suona presto, alle 4:45. Fuori è ancora buio ma mi sveglio subito perchè oggi andiamo in gita!!!
Eh si, andiamo in gita, perchè io (Michela), Alessandra, Luca, Giampaolo e Cosimo accompagnamo le classi 5C e 5D della Scuola Primaria "A. Moro" di Vallo a Bari, la città di San Nicola.
Avanti march!
L'appuntamento è per le 5:30 e fortunatamente sono quasi tutti lì, con lo zainetto pieno di panini, patatine, acqua, caramelle e chi più ne ha più ne metta.
Partiamo puntuali, alle 5:45, viaggiando su due pullman perchè ci accompagna anche un gruppetto di genitori (e vi assicuro che non c'è differenza tra il pullman dei bambini e quello "dei grandi": tra canti, barzellette e risate a nessuno è data la possibilità di dormire un pò!). A metà strada la pausa è d'obbligo, siamo circondati da ampi campi coltivati e frutteti, uno spettacolo per la vista.
Tutti in posa davanti la Basilica
Finalemente arriviamo a Bari, la nostra meta, dove ci accoglie una bella giornata di sole; il tempo di raggrupparci tutti e dal lungo mare raggiungiamo la Basilica. Qui ci aspetta una guida che ci accompagna nella visita, raccontandoci di San Nicola e della Basilica. I bambini seguono interessati, stanno col naso all'insù per guardare i dipinti della volta e scattano non so quante foto con gli iphon e le macchine fotografiche!
Folklore russo
Lasciata la nostra guida scendiamo nella cripta per visitare la tomba di San Nicola, ma qui veniamo come catapultati in un altro mondo: assistiamo, infatti, ad una suggestiva celebrazione ortodossa che cattura l'attenzione di grandi e piccoli. 
Dopo un pò usciamo e sul piazzale antistante la Baslica veniamo travolti dall'allegria e dai canti di un gruppo russo che ci intrattiene con canti e balli folkloristici della loro terra...davvero simpatici!
Visitando il Castello Svevo
Una breve passeggiata tra i vicoli della città vecchia ed eccoci arrivati al Castello Normanno-Svevo, dove ci aspetta la nostra guida Elisa. Con un sorriso decisamente contagioso ci accompagna nella visita di questo enorme edificio, dalla gipsoteca ai grandi saloni e alla cappellina interna, dove troviamo una piccola mostra di un fotografo, se non sbaglio, israeliano.
Il tempo di qualche foto e di un pò di relax e poi ci "impadroniamo" dei giardinetti adiacenti il castello, dove consumiamo il pranzo a sacco.
Nonostante si inizi a sentire la stanchezza non ci perdiamo d'animo, raggiugiamo i pullman e partiamo alla volta di Alberobello. Qui siamo costretti a dividerci: tra chi si ferma al bar e chi prende d'assalto i negozietti è impossibile mantere il gruppo unito.
Ci fermiamo nella città dei Trulli per un paio d'ore e poi ripartiamo, direzione casa, dove arriviamo poco dopo mezzanotte.
Dovendo tracciare un bilancio della giornata, posso dire, e di questo noi dell'Associazione ne siamo contenti, che è stata interessante ed entusiasmante, ovviamente c'è stato qualche piccolo inconveniente, ma niente di grave. Cosa ancora più gradita sono stati i commenti positivi dei genitori che son venuti con noi, il che sta a significare che effettivamente è stata una gran bella giornata!