"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

mercoledì 17 ottobre 2012

....e i lavori continuano tra mille ?

Ormai siamo nel pieno dei preparativi della festa, le riunioni si susseguono e ... Cosa manca? Dimentichiamo  qualcosa? sono le domande che ci accompagneranno assiduamente fino alla mattina del 6 dicembre!
Nonostante si concentri in un solo giorno, quella di San Nicola è una festa complessa, con tanti elementi e soggetti da interpellare e coordinare! Di fatti, dobbiamo pensare alla giornata del 6 dicembre come ad un contenitore nel quale si avvicendano diversi elementi religiosi e socio-culturali che bisogna cercare di "incastrare" tra loro per assicurarci una buona riuscita della festa.
Il programma religioso lo abbiamo già definito con Don Ottavio; come vuole la tradizione, la messa serale sarà celebrata dal nostro Vescovo, Mons. Ciro Miniero.
 Quello che manca, riguarda il programma "civile" della festa, che si esplica in elementi socio-culturali e della tradizione: il focaro (dove prendiamo la legna quest'anno???), lo spettacolo pirotecnico (inseriamo qualche novità?), il concorso di disegno, i panini (quanti ne prendiamo quest'anno? aumentiamo o no?), lo spettacolo musicale (chi prendiamo?), la mostra fotografica (riusciamo ad ampliarla?), i giochi per grandi e bambini, i premi della lotteria (cambiamo qualcosa?) e poi, ovviamente tutta la parte pubblicitaria con volantini, manifesti, ecc. 
Ad oggi, rispetto all'anno scorso, siamo a buon punto: i lavori procedono più o meno in modo spedito, è tutto "in progress" e aspettiamo il solito intoppo che si presenterà all'ultimo minuto!

Nessun commento: