"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

lunedì 28 novembre 2011

Gli ultimi preparativi

Da qualche giorno il Rione Spio è nel pieno dei preparativi: l'illuminazione è quasi completa, la legna è stata temporaneamente sistemata in piazzetta (il 5/12 provvederemo a "costruire" il caro focaro), al cui ingresso è stato appeso il quadro di S. Nicola ed abbiamo iniziato ad allestire i vari locali.
Ieri sera, con la prima novena, è iniziato il periodo di festa; come da tradizione, alla fine della novena è stata accesa la sarcena, che ha riscaldato i fedeli prima che questi ritornassero nelle loro case.
S.E. Rev.ma Mons. Ciro Miniero, poi, ha confermato che celebrerà la messa delle ore 18:00; sarà questo il momento per accoglierlo ufficilamente al Rione Spio, il suo rione!
Il 6 dicembre è vicino e, come sempre, vi aspettiamo numerosi!

giovedì 10 novembre 2011

Il Programma

Beh, ormai manca poco alla festa di San Nicola, quindi ecco che pubblichiamo il programma.
Come da tradizione, si incomincia il 27 novembre con la novena (ore 19:30) che ci accompagna fino al giorno di festa, il 6 dicembre: sveglia presto per essere presenti all'accensione del caro focaro; l'arrivo della banda musicale La Castellana di Camerota segna l'inizio della prima messa delle 8:00 cui segue quella delle 10:30.
Ci si sposta poi nel pomeriggio, con i giochi per i bambini a partire dalle 15:30 per arrivare alla sera, tanto attesa, dove si concentrano le principali attività: la messa delle 18:00, lo spettacolo dei fuochi artificiali alle 19:45 (se non saremo puntuali non ce ne fate una colpa, gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo e poi, l'attesa rende tutto ancora più bello ed entusiasmante!!!!) a cui seguono la tanto attesa consegna dei panini col soffritto, lo spettacolo musicale affidato ai "rittAntico" di Novi Velia e, per finire, il palo della cuccagna e il gioco della pignatta......
Noi di sicuro ci divertiremo, come ogni anno, e speriamo di regalarvi una bella serata! 

venerdì 4 novembre 2011

II Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"

Anche quest'anno rinnoviamo l'appuntamento con il Concorso di disegno "I bambini raccontano San Nicola"!
Infatti, vista la buona riuscita della scorsa edizione, continuiamo con questo progetto che abbiamo intenzione di portare avanti e di far crescere di anno in anno.
E' propio in quest'ottica che abbiamo deciso di ampliare la partecipazione alle  classi 5 delle Scuole Primarie di Novi Velia e Ceraso, visto che anche in questi Comuni si festeggia San Nicola.
Tema di questa seconda edizione è "Il miracolo dei tre ragazzi risanati" (la trascrizione integrale del miracolo la trovate cliccando il link nel banner laterale) che i bambini dovranno rappresentare con un elaborato grafico-pittorico.
Con molto piacere posso confermare che tutte le Scuole coinvolte hanno aderito; ciò dimostra che l'iniziativa piace, riscontra l'interesse sia degli insegnanti che dei bambini e che, quindi, si dimostra un mezzo valido per avvicinare i bambini alla figura di San Nicola e, in generale, alla festa del Rione Spio.
Siamo sicuri che, così come accaduto lo scorso anno, i bambini si divertiranno molto ed avranno idee simpatiche ed originali per rappresentare il miracolo.
Buon lavoro a tutti!!