"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

giovedì 17 dicembre 2015

Festa di San Nicola 2015 - tiriamo le conclusioni

A distanza di una decina di giorni dal 6 dicembre possiamo fare un bilancio della Festa di San Nicola.
Lo facciamo ora, a mente fredda, dopo aver smaltito la stanchezza, perché vi assicuro che per organizzare questa festa, anche se piccola,  ci sono dietro un gran lavoro, sia fisico che mentale, e stress in quantità!!
Partiamo da un elemento fondamentale: il meteo - dopo averci sconvolto i piani dello scorso anno, il meteo quest'anno, per il 5 e il 6 dicembre, ci ha regalato due giornate fantastiche  con un pò di sole e non tanto freddo, il che ci ha permesso di non modificare di una virgola i programmi.
Secondo punto: il 5 dicembre - non sapete quanto abbiamo discusso sull'organizzare o meno qualcosa anche per il giorno della Vigilia...ci abbiamo pensato e ripensato, ma alla fine, considerando che il 5 dicembre veniva di sabato e che il meteo ci dava buone possibilità, ci abbiamo provato e.....ed è andata bene, anzi benissimo! Quanta gente entusiasta (ce lo hanno confermato nei giorni seguenti) ha partecipato alla processione che ha portato la Statua di San Nicola fino in Piazza Vittorio Emanuele...che bello vedervi così partecipi in un giorno di festa per noi quasi "insolito".
Passiamo ora ai protagonisti della Festa: i bambini - dalla mattina al tardo pomeriggio del 6 dicembre Piazzetta Spio si è riempita di bambini che tra giochi, Babbo Natale, canti, marionette e tanto divertimento hanno animato il rione con il loro entusiasmo. In serata, poi, sono stati protagonisti della VI edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", quest'anno vinto dalla classe V della Scuola Primaria di Orria. Tanti i bimbi presenti sotto al palco che speravano nella vittoria della loro classe, tanti i bimbi rimasti delusi....ci spiace tanto non poter accontentare tutti, ma la classe vincitrice può essere solo una.
Altre due peculiarità della festa di San Nicola allo Spio: i fuochi pirotecnici e il panino col soffritto - lo spettacolo pirotecnico è da sempre uno dei momenti più attesi della serata e, come ogni anno, la ditta "Albanese" di Massa ci ha lasciati a bocca aperta; vedere grandi e piccoli col naso all'insù ammirare quei giochi di colori e ricevere molti complimenti ci fa sempre molto piacere. Cosa dire poi del panino c'u suffritto??? E' tradizione di ben oltre mezzo secolo...come dire, non c'è Festa di San Nicola senza panino col soffritto!
Altro elemento caratterizzante l'edizione 2015 della festa: lo spettacolo musicale de I Briganti di Casacalenda - che dirvi....alcuni di noi sono stati catturati da questi ragazzi molisani e dai loro bufù durante una festa a Cannalonga lo scorso settembre e possiamo dire che li abbiamo "bloccati" già da allora. Abbiamo voluto regalarvi uno spettacolo coinvolgente, nuovo per le nostre zone che speriamo abbiate apprezzato perchè noi ce ne siamo innamorati a prima vista!
Per concludere, gli elementi indispensabili per la riuscita della Festa: voi - non ci sarebbe la Festa se non ci foste voi. Che bello quando, passando per le case a raccogliere le offerte, ci sgridate perchè ci aspettavate e quest'anno abbiamo fatto tardi; grazie alle signore, non solo spiottole, che preparano i dolci; grazie a quanti, nonostante non facciano parte dell'Associazione, entrano a far parte di questa famiglia nei giorni di festa per dare un mano; grazie a tutti voi, per partecipare ogni anno così numerosi facendo si che quella di San Nicola sia ancora parte integrante della tradizione religioso-culturale di Vallo.  
Alla fine, almeno per quel che ci riguarda, possiamo dire che questa edizione della Festa di San Nicola è andata ben oltre le nostre aspettative (anche se ovviamente di cose da migliorare ce ne sono tante), ne siamo contentissimi e speriamo sia lo stesso per voi. 
Volevamo regalarvi due belle serate e speriamo di esserci riusciti.
L'appuntamento è. ovviamente, al prossimo anno!