Quest'anno, per La Festa di San Nicola, ci facciamo in due. Eh si, perché capitando il 6 dicembre di domenica abbiamo pensato di allungare il periodo di festa anche al sabato precedente.
Ovviamente entriamo in clima festivo già da venerdì 27 novembre, con l'inizio della Novena che sarà celebrata alle ore 18:00 per i primi due giorni e poi alle 19:00 a partire dal 29 novembre.
Il 5 novembre, giorno della vigilia, ci sarà la processione alle 19:00; al termine, la serata sarà animata da uno spettacolo musicale dall'Ept di Salerno e per i buon gustai niente di meglio di una gustosa pizza fritta e di un buon bicchiere di vino.
Il 6 dicembre inizia, come da tradizione, con l'accensione del focaro alle 7:00 e prosegue con tra le celebrazioni eucaristiche, i fuochi pirotecnici , lo spettacolo pirotecnico e l'immancabile panino col soffritto.
La serata sarà animata da I Briganti di Casacalenda e i loro Bufù, strumenti tipici della musica popolare molisana.
Essendo San Nicola il protettore dei bambini, abbiamo pensato di dedicare loro una giornata di puro divertimento con l'animazione che intratterrà i più piccoli dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:30 con balli, giochi, animazione e l'arrivo di Babbo Natale.
Rimanendo sempre in tema di bambini, ricordiamo la VI ed. del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", che vede impegnati i bambini delle classi V delle scuole primarie di Vallo e dintorni nel realizzare un elaborato inerente "Il miracolo delle navi frumentarie". La classe vincitrice, che sarà premiata in Piazzetta Spio la sera del 6 dicembre, si aggiudicherà un viaggio di una giornata a Bari, città di San Nicola (il viaggio è offerto dalla BCC Comuni Cilentani).
Vi aspettiamo numerosi, come ogni anno!
"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"
martedì 24 novembre 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)