"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

mercoledì 27 giugno 2012

Diario di viaggio: 18 maggio 2012

Il 18 maggio la sveglia suona presto, alle 4:45. Fuori è ancora buio ma mi sveglio subito perchè oggi andiamo in gita!!!
Eh si, andiamo in gita, perchè io (Michela), Alessandra, Luca, Giampaolo e Cosimo accompagnamo le classi 5C e 5D della Scuola Primaria "A. Moro" di Vallo a Bari, la città di San Nicola.
Avanti march!
L'appuntamento è per le 5:30 e fortunatamente sono quasi tutti lì, con lo zainetto pieno di panini, patatine, acqua, caramelle e chi più ne ha più ne metta.
Partiamo puntuali, alle 5:45, viaggiando su due pullman perchè ci accompagna anche un gruppetto di genitori (e vi assicuro che non c'è differenza tra il pullman dei bambini e quello "dei grandi": tra canti, barzellette e risate a nessuno è data la possibilità di dormire un pò!). A metà strada la pausa è d'obbligo, siamo circondati da ampi campi coltivati e frutteti, uno spettacolo per la vista.
Tutti in posa davanti la Basilica
Finalemente arriviamo a Bari, la nostra meta, dove ci accoglie una bella giornata di sole; il tempo di raggrupparci tutti e dal lungo mare raggiungiamo la Basilica. Qui ci aspetta una guida che ci accompagna nella visita, raccontandoci di San Nicola e della Basilica. I bambini seguono interessati, stanno col naso all'insù per guardare i dipinti della volta e scattano non so quante foto con gli iphon e le macchine fotografiche!
Folklore russo
Lasciata la nostra guida scendiamo nella cripta per visitare la tomba di San Nicola, ma qui veniamo come catapultati in un altro mondo: assistiamo, infatti, ad una suggestiva celebrazione ortodossa che cattura l'attenzione di grandi e piccoli. 
Dopo un pò usciamo e sul piazzale antistante la Baslica veniamo travolti dall'allegria e dai canti di un gruppo russo che ci intrattiene con canti e balli folkloristici della loro terra...davvero simpatici!
Visitando il Castello Svevo
Una breve passeggiata tra i vicoli della città vecchia ed eccoci arrivati al Castello Normanno-Svevo, dove ci aspetta la nostra guida Elisa. Con un sorriso decisamente contagioso ci accompagna nella visita di questo enorme edificio, dalla gipsoteca ai grandi saloni e alla cappellina interna, dove troviamo una piccola mostra di un fotografo, se non sbaglio, israeliano.
Il tempo di qualche foto e di un pò di relax e poi ci "impadroniamo" dei giardinetti adiacenti il castello, dove consumiamo il pranzo a sacco.
Nonostante si inizi a sentire la stanchezza non ci perdiamo d'animo, raggiugiamo i pullman e partiamo alla volta di Alberobello. Qui siamo costretti a dividerci: tra chi si ferma al bar e chi prende d'assalto i negozietti è impossibile mantere il gruppo unito.
Ci fermiamo nella città dei Trulli per un paio d'ore e poi ripartiamo, direzione casa, dove arriviamo poco dopo mezzanotte.
Dovendo tracciare un bilancio della giornata, posso dire, e di questo noi dell'Associazione ne siamo contenti, che è stata interessante ed entusiasmante, ovviamente c'è stato qualche piccolo inconveniente, ma niente di grave. Cosa ancora più gradita sono stati i commenti positivi dei genitori che son venuti con noi, il che sta a significare che effettivamente è stata una gran bella giornata!