"Un'antica tradizione del Rione Spio vuole che ogni anno, il 6 dicembre, gli abitanti del quartiere si sveglino dinanzi ad un grande falò (chiamato "fòcaro") che dà inizio ai festeggiamenti in onore del Santo a cui è dedicata la piccola chiesetta ubicata all'ingresso del rione: San Nicola Vescovo. La giornata prosegue con le celebrazioni religiose e i giochi per i bambini, come la corsa nei sacchi e il palo della cuccagna, che accompagnano i presenti fino a sera. Le prime stelle in cielo danno il via ad un meraviglioso spettacolo di luci e colori che tiene fissi al cielo gli occhi di grandi e piccini...gli ultimi tre colpi...ed ecco che è arrivato il momento più atteso: è l'ora del panino col soffritto accompagnato da un bicchiere di vino locale ("paesano") da gustare al calore del falò che con le sue fiamme illumina l'intera piazza fino a notte...
Tradizioni e segreti che si tramandano negli anni...forza di volontà e sacrificio...
Cambiano le facce ma lo spirito che le accompagna è sempre lo stesso!"

lunedì 12 dicembre 2011

Il Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola": tiriamo le somme

Noi dell'Associazione siamo veramente entusiasti che, anche quest'anno, il Concorso di Disegno sia stato molto apprezzato sia dalle scuole che hanno aderito, sia dalle persone che hanno partecipato alla festa di San Nicola al Rione Spio.
Abbiamo riscontrato, infatti, che molti non conoscevano "La leggenda dei tre ragazzi risanati" e visionare gli elaborati ha dato loro l'occasione di apprenderla.  
L'entusiasmo dei bambini è stato travolgente: dal ritiro dei disegni nelle classi, alle sere delle novene (quando capitava che qualche bimbo venisse al tavolino per chiedere chi avesse vinto) e alla giornata del 6 dicembre!

Questi gli elaborati che hanno partecipato:



5A e 5B Scuola Primaria di Ceraso


















5A e 5B Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo della Lucania
5 Scuola Primaria di Novi Velia

 
5C e 5 D Scuola Primaria "A. Moro" - Vallo della Lucania

Sono stati proprio quest'ultimi, con un bellissimo libro pop-up, a vincere la II edizione del Concorso e, quindi, ad aggiudicarsi il viaggio a Bari!
Son sicura che, come lo scorso anno, quella nella città di San Nicola sarà una giornata indimenticabile.

Convinti che possiamo migliorare e far crescere il Concorso, per la III edizione ci auguriamo lo stesso entusiasmo e partecipazione!

Per finire, devo un doveroso ringraziamento ai giudici: Cesare Iacovitti (artista-pittore), Antonietta Coraggio (Assessore Comunale), Luigi Schiavo (Pro Loco Vallo della Lucania), Lidia Ametrano (Professoressa) e Luca Pisapia (Associazione Spio) per la loro disponibilità e collaborazione. 

mercoledì 7 dicembre 2011

6 dicembre 2011: Che giornata meravigliosa!

Sono ormai più di 10 anni che organizziamo la festa di San Nicola, ma ogni anno ci entusiasmiamo come se fosse la prima volta! 
Per tutti noi dell'Associazione la festa inizia giorni prima ma il 6 dicembre diamo il meglio di noi (anche se, come in ogni famiglia, le discussioni non mancano!).
La sveglia suona presto perchè alle 7:00 si deve accendere il focaro! Insieme a noi ci sono molti signori che vivono il muro del mandrone ogni giorno giocando a carte, parlando di calcio.... e che ci hanno preceduti nell'organizzare la festa di San Nicola.
Piano piano inizia ad arrivare qualche fedele per assistere alla messa delle 8 e poi a quella delle 10:30. 
Nel frattempo il Rione Spio è preso d'assalto dai bambini della Scuola Primaria "A. Moro" che, accompagnati dalle maestre, si recano in chiesa, dove vengono accolti da Don Ottavio, il quale gli parla del santo protettore dei bambini.
La nostra mattinata scorre veloce, tra i locali dove si distribuiscono i panini da sistemare e gli inevitabili problemi ed intoppi che sorgono all'ultimo momento.
Un panino al volo e si continua a cucinare il soffritto, ad allestire la mostra fotografica (che è stata molto apprezzata), a sistemare le pignatte, ecc....
Quella di San Nicola è una festa "piccola", ma vi assicuro che il lavoro è immenso!!!!
Nel primo pomeriggio siamo sempre alle prese con i preparativi;  verso le 17:00 qualche goccia di pioggia ci fa impensierire ma, fortunatamente, è solo qualche nuvola passeggera. 
Veniamo travolti dall'allegria dei bambini che fanno a gara per partecipare alla corsa nei sacchi e al palo della cuccagna.
La gente inizia ad arrivare per la messa delle 18:00 celebrata da Mons. Ciro Miniero; già alle 17:30 la chiesetta è al completo! Sua Eccellenza viene accolta con entusiasmo e calore dalla gente del suo quartiere e al termine della Santa Messa, nel ritornare al Seminario, saluta, stringe le mani e scambia qualche parola con i presenti. 
Un quarto d'ora d'attesa ed assistiamo allo splendido spettacolo dei fuochi artificiali; poi, di corsa, ognuno  raggiunge il proprio locale per iniziare la distribuzione dei tanto attesi panini col soffritto. Contemporaneamente iniziano l'attesissima premiazione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola", cui segue lo spettacolo dei "rittAntico" di Novi Velia, ed il palo della cuccagna per i più grandi. 
La serata procede abbastanza tranquilla e dopo oltre un'ora e mezza noi che stiamo nei locali usciamo a vedere cosa si fa in piazzetta. 
Al termine dello spettacolo musicale, prima estraiamo i fortunati vincitori della lotteria e poi iniziamo col gioco delle pignatte. Nonostante l'ora tarda la piazzetta è ancora affollata e la gente si diverte ad incoraggiare l'incappucciato che girovaga con un bastone cercando di colpire una pignatta.
E' quasi l'una; stappiamo una bottiglia di spumante, mangiamo un dolcetto, facciamo le ultime foto e il nostro pensiero è sempre per Gerry, che brinda insieme a noi!
   

 

martedì 6 dicembre 2011

5/12/2011: la vigilia

Scrivo e fuori c'è il diluvio, ma non dispero! Domani il tempo con noi sarà clemente!
A parte il meteo, si è da poco conclusa la vigilia del giorno di festa.
Come da tradizione, oggi abbiamo "costruito" il focaro: ci son volute tante braccia, un camion, una pala meccanica e quasi tre ore di lavoro per sistemare il tutto, ma alla fine ce l'abbiamo fatta! 
Devo dire che, nonostante la pioggia, ci siamo lasciati andare e domani sarà davvero un gran bel focaro!
I giudici si sono riuniti per decretare l'elaborato vincitore della II Edizione del Concorso di Disegno "I bambini raccontano San Nicola"; sono stati tutti molto entusiasti e domani scopriremo chi avrà vinto.
Qualche ritocco ai locali, l'ultima novena, una riunione per organizzarci al meglio per domani, una cenetta al volo e l'immancabile foto di gruppo davanti al focaro hanno chiuso la serata.
Ora abbiamo bisogno di ricaricare le batterie per domani!

Vi aspettiamo!